Le emozioni in tavola rivelano, con dolcezza, tante piccole attenzioni: l’armonia e l’equilibrio che ci regala la natura, la cura nella scelta degli ingredienti unita alla passione e alla fantasia in cucina.
Come non inviare una mia ricetta a questo libro particolare che raccoglie diverse testimonianze unendo gusti, simboli, etnie e culture?
Come non partecipare alla stesura di un libro dedicato al Carnevale? Un libro colorato di significati e di gioie, di divertimenti, di momenti condivisi “vecchi e nuovi”. Ho così partecipato ad un viaggio dentro “il senso della festa” …
Una cena in cui ci siamo divertiti a chiacchierare di tradizioni ,di storia ,di ricette e di racconti e naturalmente ..del nostro libro sui tortelli cremaschi .
E’ un libro che parla al cuore e che ci riscalda con la sua atmosfera di calore e di semplicità. E’ un libro di storie e di incontri che dà vita ai toni caldi e avvolgenti dell’autunno con i suoi colori, i suoi profumi, la sua energia.
Ho collaborato con piacere alla stesura di questo libro del Gruppo Antropologico Cremasco scrivendo un interessante capitolo “Quando il passato incontra il futuro a tavola … si crea una raffinata modernità e una squisita originalità” … il titolo vi dice già tutto …
In questo libro, del Gruppo Antropologico Cremasco e dedicato alle associazioni cremasche, mi sono appassionata a vedere il cibo come recupero della memoria storica di un territorio.
Non solo un libro di cucina ma una storia raccontata fatta di ricordi, sapori, emozioni
Come presentare in maniera elegante e creativa un piatto importante della tradizione cremasca